martedì 11 Novembre 2025

Cina: la NATO è responsabile per la guerra in Ucraina

Mentre i retroscena geopolitici dipingono il governo di Pechino attivo per cercare di favorire una soluzione negoziale al conflitto ucraino, il portavoce degli Esteri cinese Zhao Lijian ha ribadito quelle che per il governo cinese sono le responsabilità per la guerra in corso: «La Nato e gli Usa hanno spinto le tensioni tra Russia e Ucraina fino al punto di rottura». Attacco anche verso le sanzioni: «Brandire il bastone non porterà mai pace e sicurezza». La Cina ha ribadito nuovamente «le buone relazioni» con il governo di Putin. Al punto che, secondo la testata finanziaria Bloomberg, il governo di Pechino starebbe valutando un ingresso azionario in Gazprom e in altri colossi dell’economia russa.

Ultime notizie

Germania, la cannabis legale funziona: meno reati e nessuna crescita del consumo

Era il primo aprile del 2024 quando in Germania entrò in vigore la legge (KCanG) che ha reso legale...

Stragi di mafia: Mori querela Salvatore Borsellino, l’ex terrorista Bellini verso l’archiviazione

Il dibattito politico-culturale e l'iter giudiziario sulle stragi di mafia del 1992-1993 continuano a riservare grosse sorprese. Negli ultimi...

Obroni Wawu October: una storia di resistenza tessile e spirito di comunità

Resilienza, resistenza, creatività e comunità: questi sono gli ingredienti principali del festival Obroni Wawu October, evento giunto alla sua...

L’UE limita i visti ai cittadini russi: «rischio di sabotaggi e guerra ibrida»

«Viaggiare nell’UE è un privilegio, non un diritto acquisito». La guerra diplomatica ed economica tra l'Europa e la Russia,...