domenica 16 Novembre 2025

Guernica: l’arazzo torna all’Onu un anno dopo

A un anno dalla la sua improvvisa scomparsa, l’arazzo raffigurante Guernica di Pablo Picasso, è tornato al Consiglio di Sicurezza dell’ONU. La famiglia Rockefeller, che ne è proprietaria, ha annunciato la reinstallazione dell’opera per questa mattina ed ha ammesso un errore di comunicazione: l’arazzo era stato rimosso solo per essere pulito. La famiglia avrà comunque la possibilità di riprenderlo temporaneamente per mostre negli Stati Uniti e nel mondo.

Nel febbraio 2021, dopo quasi 37 anni, mentre il campus delle Nazioni Unite era deserto nel mezzo dell’acuta crisi da Covid-19, il vasto affresco era scomparso, senza spiegazioni, dall’ingresso del Consiglio di Sicurezza, per volere della famiglia Rockefeller che ne è proprietaria.

L’arazzo, tratto dall’opera di Pablo Picasso e che rappresenta il bombardamento della città di Guernica il 26 aprile 1937 dalla Germania nazista e dall’Italia fascista, venne Commissionato nel 1955 da Nelson Rockefeller e tessuto dalla bottega francese Jacqueline de La Baume-Dürrbach.

Ultime notizie

In Italia sono stati chiusi 140.000 negozi negli ultimi 12 anni

Un fenomeno di desertificazione commerciale senza precedenti sta trasformando il volto delle città italiane. Negli ultimi dodici anni, infatti,...

Data Center, in Italia 14 progetti già approvati: quali sono

L’Italia si prepara a un salto epocale nell’infrastruttura digitale. Quattordici data center, per un valore complessivo stimato di oltre...

I trattori scaldano di nuovo i motori: monta la protesta contro i piani agricoli di Bruxelles 

I trattori si preparano dare di nuovo battaglia contro i piani europei per l'agricoltura. Secondo la denuncia di Coldiretti,...

Cosa nostra, ’Ndrangheta e Camorra alleate in Lombardia: chiesti 570 anni di carcere

La Procura di Milano ha avanzato una maxi-richiesta di 570 anni di carcere e la confisca di beni per...