sabato 10 Maggio 2025

“Partygate”, richieste dimissioni di Johnson anche da suo stesso partito

Sono molte le personalità politiche a richiedere le dimissioni del premier inglese Boris Johnson a seguito delle rivelazioni sulla sua partecipazione ad un evento organizzato nei giardini della residenza ufficiale in Downing Street nel maggio 2020, in pieno lockdown per la pandemia da covid-19. Johnson si è scusato ufficialmente ieri 12 gennaio, ma tanto non è bastato per quietare le critiche nei suoi confronti. Tra coloro che ne richiedono le dimissioni, oltre al fronte dell’opposizione, vi sono anche figure di spicco appartenenti al suo stesso partito, come i leader conservatori scozzesi William Wragg e Douglas Ross, che definiscono la sua posizione “insostenibile”. Per mettere seriamente in bilico la posizione del premier, tuttavia, servirebbe una lettera di sfiducia firmata da almeno 54 deputati conservatori su 360 presenti in Parlamento.

Ultime notizie

Tuscia: la lotta dei cittadini contro il deposito unico di scorie nucleari

I cittadini della Tuscia torneranno a manifestare a Corchiano, in provincia di Viterbo, contro la costruzione del deposito unico...

Come la comunicazione tra scimpanzé riflette le stesse strutture linguistiche di quella umana

Gli scimpanzé non si limitano solo ad emettere versi isolati, ma sanno combinarli con una complessità che riecheggia le...

Intesa SanPaolo si conferma la prima banca italiana per investimenti nelle fossili 

Nel 2024, Intesa Sanpaolo ha rafforzato i propri rapporti con l'industria del fossile, confermandosi la «prima banca fossile italiana»....

Se rimangono solo la rinuncia e la rabbia

Il sequestro delle emozioni è cosa fatta. Aveva ragione Philip K. Dick nel suo profetico romanzo Ma gli androidi...