venerdì 7 Novembre 2025

YouTube, 80 gruppi fact-checking chiedono più controllo su disinformazione

Oltre 80 gruppi di fact-checking, che si occupano cioè di verificare la veridicità delle informazioni diffuse in rete, hanno chiesto alla piattaforma YouTube di migliorare il monitoraggio dei propri contenuti, dopo che il sito è stato definito “uno dei principali canali di disinformazione online”. In una lettera aperta alla CEO di YouTube Susan Wojcicki le associazioni hanno chiesto di “intraprendere azioni efficaci contro la disinformazione”, fornire contesto ai contenuti e smascherare coloro che pubblicano informazioni false, oltre ad assicurarsi che l’algoritmo non proponga contenuti di disinformazione agli utenti. La portavoce della piattaforma Elena Hernandez ha risposto rivendicando lo sforzo che da anni YouTube dichiara di mettere in campo per contrastare la disinformazione e rimuovere i contenuti violenti.

Ultime notizie

Il governo italiano dà incentivi alle aziende che acquistano tecnologie da Israele

Per le imprese italiane sarà più conveniente acquistare tecnologie di cybersicurezza da Israele. Le nuove linee guida dell’Agenzia per...

L’India ha avviato esperimenti di inseminazione artificiale delle nuvole

Nuova Delhi, capitale dell’India, è tornata a fare notizia per l'aria che respirano i suoi abitanti. Con i livelli...

Congo, la guerra invisibile e il silenzio complice del mondo

Poco meno di 30 anni fa si sgretolava la trentennale dittatura di Mobutu Sese Seko nell’allora Zaire, oggi Repubblica...

“Decreto incostituzionale”: il GIP manda alla Consulta la legge sugli appalti per Cortina ’26

La giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano Patrizia Nobile ha rinviato alla Corte Costituzionale il decreto...