giovedì 6 Novembre 2025

Kazakistan, proteste e scontri per aumento prezzi del carburante

In Kazakistan il presidente Tokayev ha dichiarato lo stato di emergenza e licenziato il primo ministro dopo l’esplosione delle violente proteste di massa per l’aumento dei prezzi del carburante. I disordini sono scoppiati il 2 gennaio, dopo che il governo aveva tolto il limite ai prezzi del GPL, il carburante più utilizzato in alcune regioni del Kazakistan. Al fine di garantire la stabilità nel paese il presidente ha comunicato con un tweet di voler reimpostare un controllo sui prezzi, ma questo non sembra aver fermato le proteste. Il ministero dell’interno ha parlato di 95 agenti feriti nel corso degli scontri, ma non ha fornito numeri che riguardassero i manifestanti. Al Jazeera riporta come le app di messaggistica Whatsapp, Signal e Telegram fossero non disponibili in tutto il Paese, mentre i siti che hanno riportato le proteste sono stati oscurati.

Ultime notizie

Spinetta Marengo, vittoria dei cittadini: l’ex Solvay dovrà pubblicare i dati sugli inquinanti

Una sentenza storica del Tar Piemonte ha sancito il diritto dei cittadini di conoscere i dati completi sulle emissioni...

“Chi non vota muore prima”: il paradossale studio che trova spazio sui media mainstream

“Rischio morte più alto per chi non va a votare”, “Chi non vota muore prima”, “Astensionismo e rischio di...

“Tregua a Gaza: narrazione e realtà”: il nuovo numero del mensile de L’Indipendente

È da oggi disponibile il nuovo numero del mensile de L'Indipendente, la rivista rilegata e da conservare al cui...

A Tulkarem, tra i 40.000 palestinesi a cui Israele impedisce di tornare a casa da 9 mesi

TULKAREM - Palestina occupata. «La mia casa è stata completamente demolita, e non me l’hanno nemmeno detto. Non ho...