domenica 27 Luglio 2025

Indonesia, deforestazione al minimo dal 2015

In Indonesia i livelli di deforestazione nell’estesa area dell’ecosistema Leuser, che ospita un gran numero di specie animali a rischio, hanno registrato il livello minimo dal 2015. Il risultato è frutto di una costante azione di monitoraggio e pattugliamento della zona da parte delle associazioni ambientaliste durante il 2021, dopo una sospensione nel 2020 a causa della pandemia che aveva portato a un rialzo delle attività di disboscamento illegale. Anche gli interventi del governo sono risultati determinanti, con la definizione nel 2007 dell’ecosistema come area protetta e le successive moratorie sulla coltivazione di palma da olio e sull’estrazione mineraria. A livello di mercato globale, inoltre, diverse aziende (tra le quali PepsiCo, Unilever e Mars) hanno adottato politiche che permettano di evitare l’acqusito olio di palma da piantagioni che deforestano.

Ultime notizie

Dopo le pressioni Israele accetta una “pausa umanitaria” a Gaza: ripartono gli aiuti

Una «pausa tattica locale», ogni giorno dalle 10:00 alle 20:00 fino a nuovo avviso, durante la quale alcune aree...

Val di Susa, migliaia in corteo contro l’Alta Velocità: occupata l’autostrada e un cantiere

Migliaia di persone hanno marciato oggi in Val di Susa contro i «cantieri della devastazione» dell'Alta Velocità, bloccando il...

Sono state scoperte su Marte le tracce di migliaia di km di fiumi antichi

Su Marte, in una delle aree geologicamente più antiche del pianeta, sono stati individuati oltre 15.000 chilometri di antichi...

“Ondeggia, oceano”, una poesia di George Gordon Byron (1812-18)

Ondeggia, Oceano nella tua cupae azzurra immensità.A migliaia le navi ti percorrono invano;L'uomo traccia sulla terra i confini,apportatori di...