giovedì 6 Novembre 2025

Indonesia, deforestazione al minimo dal 2015

In Indonesia i livelli di deforestazione nell’estesa area dell’ecosistema Leuser, che ospita un gran numero di specie animali a rischio, hanno registrato il livello minimo dal 2015. Il risultato è frutto di una costante azione di monitoraggio e pattugliamento della zona da parte delle associazioni ambientaliste durante il 2021, dopo una sospensione nel 2020 a causa della pandemia che aveva portato a un rialzo delle attività di disboscamento illegale. Anche gli interventi del governo sono risultati determinanti, con la definizione nel 2007 dell’ecosistema come area protetta e le successive moratorie sulla coltivazione di palma da olio e sull’estrazione mineraria. A livello di mercato globale, inoltre, diverse aziende (tra le quali PepsiCo, Unilever e Mars) hanno adottato politiche che permettano di evitare l’acqusito olio di palma da piantagioni che deforestano.

Ultime notizie

Il governo italiano dà incentivi alle aziende che acquistano tecnologie da Israele

Per le imprese italiane sarà più conveniente acquistare tecnologie di cybersicurezza da Israele. Le nuove linee guida dell’Agenzia per...

L’India ha avviato esperimenti di inseminazione artificiale delle nuvole

Nuova Delhi, capitale dell’India, è tornata a fare notizia per l'aria che respirano i suoi abitanti. Con i livelli...

Congo, la guerra invisibile e il silenzio complice del mondo

Poco meno di 30 anni fa si sgretolava la trentennale dittatura di Mobutu Sese Seko nell’allora Zaire, oggi Repubblica...

“Decreto incostituzionale”: il GIP manda alla Consulta la legge sugli appalti per Cortina ’26

La giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano Patrizia Nobile ha rinviato alla Corte Costituzionale il decreto...