giovedì 20 Novembre 2025

Morto Desmond Tutu, simbolo della lotta contro l’apartheid in Sudafrica

È morto all’età di 90 anni Desmond Tutu, simbolo, insieme a Nelson Mandela, della lotta contro l’apartheid in Sudafrica. Lottò strenuamente e in maniera non violenta per l’abolizione della segregazione razziale e per questo, nel 1984, fu insignito del Nobel per la Pace. Il suo ruolo di vescovo di Johannesburg (fu la prima persona di colore insignita di tale carica) e poi di arcivescovo di Città del Capo gli permise di portare la denuncia di quanto accadeva in Sudafrica all’attenzione della comunità internazionale. Fu lui a ideare e presiedere, nel 1995, la Trc, Truth and Reconciliation Commission, che tentò di ricucire gli strappi di una società lacerata dagli orrori dell’apartheid.

Ultime notizie

Digital Omnibus, Bruxelles vara la semplificazione digitale che piace alle aziende

“Produttività”, “riduzione della burocrazia”, “efficacia”, “mercato interno”: con queste parole chiave la Commissione europea ha presentato il Digital Omnibus,...

Israele viola la tregua in Palestina: avanza su Gaza City e bombarda, almeno 38 morti

Nonostante il cessate il fuoco, Israele continua a commettere violazioni della tregua in Palestina lanciando attacchi su tutta la...

Brasile: gruppi armati attaccano gli indigeni Guarani durante la COP30

Proprio mentre alla COP30 si discute di clima, ambiente e anche di terre indigene, domenica 18 novembre un gruppo formato da circa 20...

Italia, i decreti sicurezza non portano sicurezza: aumenta la microcriminalità

Nonostante la proliferazione di decreti sicurezza e l'inasprimento punitivo degli ultimi anni, la microcriminalità in Italia continua a crescere....