sabato 8 Novembre 2025

Morto Desmond Tutu, simbolo della lotta contro l’apartheid in Sudafrica

È morto all’età di 90 anni Desmond Tutu, simbolo, insieme a Nelson Mandela, della lotta contro l’apartheid in Sudafrica. Lottò strenuamente e in maniera non violenta per l’abolizione della segregazione razziale e per questo, nel 1984, fu insignito del Nobel per la Pace. Il suo ruolo di vescovo di Johannesburg (fu la prima persona di colore insignita di tale carica) e poi di arcivescovo di Città del Capo gli permise di portare la denuncia di quanto accadeva in Sudafrica all’attenzione della comunità internazionale. Fu lui a ideare e presiedere, nel 1995, la Trc, Truth and Reconciliation Commission, che tentò di ricucire gli strappi di una società lacerata dagli orrori dell’apartheid.

Ultime notizie

Stati Uniti, l’intelligenza artificiale presenta il conto: 153mila licenziamenti in un mese

Negli Stati Uniti, l’intelligenza artificiale ha iniziato a presentare il conto. Secondo l’ultimo rapporto di Challenger, Gray & Christmas,...

Per un calcio popolare: storia dello United of Manchester

Il nostro calcio, le nostre regole: questo è lo slogan di una squadra che lotta quotidianamente contro le norme...

YouTube colpisce ancora: cancellati 700 video sui massacri israeliani in Palestina

YouTube ha rimosso senza preavviso oltre 700 video e tre account di ong palestinesi, Al Haq, Al Mezan Center...

La manovra redistribuisce al contrario: 400 euro ai dirigenti, 23 agli operai

La legge di Bilancio 2026 conferma una redistribuzione alla rovescia: il taglio dell'Irpef premia i redditi più alti lasciando...