sabato 22 Novembre 2025

Ambiente, l’UE rafforza misure contro crimini ambientali

La Commissione Europea ha adottato questa settimana una proposta di revisione della Direttiva sulla repressione dei crimini ambientali (ECD), rafforzandone le misure. Lo riporta il WWF, che spiega come i risultati della Direttiva ottenuti nel 2020 non fossero soddisfacenti e come vi fossero ampi margini di miglioramento. In particolare, con quest’ultima revisione, viene prevista la reclusione di almeno 10 anni per i crimini ambientali di maggiore gravità. Il WWF ha partecipato alla consultazione con il progetto transnazionale SWiPE (Successful Wildlife Crime Prosecution in Europe), finanziato dall’UE, il quale richiedeva, tra le altre cose, il riconoscimento dei crimini contro la fauna selvatica e le foreste come reati gravi, per arrivare a identificare il problema come prioritario.

Ultime notizie

Euro-propaganda, il fiume di soldi da Bruxelles ai grandi media

Il megafono di Bruxelles Non si tratta più di un sospetto: il sistema mediatico europeo è forgiato, selezionato, premiato o...

In Sardegna quattro operai protestano da giorni vivendo sospesi a 40 metri d’altezza

Da cinque giorni quattro operai dell'Eurallumina stanno trascorrendo giorno e notte a quaranta metri di altezza sul silo dello...

Test di Medicina, domande sui social prima della prova: il ministero conferma l’esame

Telefoni che squillano durante la prova senza conseguenze, conversazioni tra candidati, copiature da dispositivi elettronici, foto e video del...

Ucraina: ecco quali sarebbero i punti del piano di pace USA

Gli Stati Uniti hanno presentato una bozza di piano di pace per l'Ucraina in 28 punti, alcuni dei quali...