domenica 9 Novembre 2025

Italia: da inizio pandemia 327mila lavoratori indipendenti in meno

Dal mese di febbraio 2020 (ossia il mese precedente all’inizio della pandemia) a quello di settembre 2021 i lavoratori indipendenti, ovvero gli autonomi e le partite Iva, sono diminuiti di 327mila unità. A calcolarlo è stato l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, dal quale si apprende che ad aumentare leggermente sono stati invece i lavoratori dipendenti: nel medesimo periodo, infatti, gli impiegati e gli operai sono aumentati di 13mila unità. Tale numero però deriva dal fatto che sono stati registrati più lavoratori assunti a tempo determinato, che in tale arco temporale sono cresciuti di 108mila unità, mentre gli occupati a tempo indeterminato sono diminuiti di 95mila unità.

Ultime notizie

Cisgiordania, la violenza israeliana non ferma la lotta per il diritto alla terra

BEIT LID, CISGIORDANIA OCCUPATA - Circa duecento palestinesi e solidali internazionali si sono radunati ieri tra le colline palestinesi...

L’USB lancia lo sciopero generale per il 28 novembre, CGIL e CISL boicottano

È svanita l’idea di uno nuovo sciopero generale e generalizzato, capace di seguire le orme della mobilitazione del 3...

Trentino, l’orso M90 fu ucciso «con crudeltà»: a processo il presidente Fugatti

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, dovrà rispondere in tribunale per l’uccisione dell’orso M90, avvenuta il...

La vera libertà è il vagabondaggio

Queste parole stavano su un piccolo manifesto trovato molti anni fa in un paesino sui Pirenei francesi. Motto perfetto...