domenica 31 Agosto 2025

L’allarme dell’Ipcc: concentrazione di CO2 più alta degli ultimi 2 milioni di anni

L’Ipcc (gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) ha lanciato l’allarme: è essenziale limitare il più possibile – e da subito – le emissioni di gas serra per evitare disastri irreversibili. Dagli ultimi dati raccolti nel 2019, le concentrazioni atmosferiche di CO2 erano infatti le più alte degli ultimi 2 milioni di anni. La concentrazione nell’atmosfera di metano e biossido di azoto – i principali gas serra – è stato dimostrato essere la più elevata degli ultimi 800.000 anni. La temperatura della terra si è alzata a dismisura in tempi preoccupanti, il livello del mare è cresciuto con una velocità mai verificatosi negli ultimi 3000 anni. Questi parte dei dati che emergono dal primo dei tre volumi del Sesto rapporto di valutazione dell’Ipcc, approvato dai paesi dell’Onu e che sarà pubblicato nel 2022.

Ultime notizie

Gli USA schierano navi da guerra ed esercito al largo del Venezuela

Negli ultimi giorni, le acque caraibiche sono diventate teatro di una nuova prova di forza tra Stati Uniti e...

Due specie, un solo luogo: le tracce fossili della convivenza inattesa tra due nostri antenati

Nella regione di Afar, in Etiopia, alcuni denti antichi fossilizzati scoperti raccontano una storia sorprendente: circa 2,6-2,8 milioni di...

Jeff Bezos e Bill Gates si prendono il litio del Congo devastato dalla guerra

La Repubblica Democratica del Congo (RDC), da tempo al centro della contesa globale per le materie prime strategiche, ha...

Il mare metafora infinita

Davanti al mare le nostre identità si sospendono, proviamo la sensazione di trovarci in una condizione assoluta, dove conferma...