giovedì 4 Settembre 2025

Dalla Camera via libera a manovra da 40 miliardi

Via libera alla manovra da 40 miliardi. I sì sono stati 156, i no 124. Tra le misure della legge di Bilancio 2021 entra un pacchetto lavoro, che prevede l’allungamento della cassa integrazione di emergenza di altre 12 settimane. Il blocco dei licenziamenti proseguirà fino al 31 marzo. Previsto anche un “anno bianco” di esonero dei minimali contributivi per tutte le partite Iva e i professionisti più colpiti dalla pandemia. Le misure sul lavoro pesano circa sette miliardi.

Nella manovra c’è anche un pacchetto previdenza. Ne fanno parte la proroga di un anno di Ape sociale e Opzione donna, il prolungamento fino al 2023 dell’isopensione (la misura economica che consente di andare a riposo fino a 7 anni prima di aver maturato il diritto alla pensione) e il recepimento della sentenza della Consulta sulle pensioni d’oro. Tra le altre soluzioni, da luglio verrà reso operativo l’assegno universale per i figli. Il contributo è riconosciuto dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età del figlio e vale fino a un massimo di 200 euro al mese. Inoltre, il superbonus del 110% andrà avanti per altri 6 mesi. Già nelle prossime ore però, potrebbe arrivare un decreto “correttivo” sul tavolo del Consiglio dei ministri un decreto legge per correggere le norme sul cuneo fiscale.

 

Ultime notizie

In tre anni di guerra l’Ucraina avrebbe perso oltre 1,7 milioni di soldati

Alcuni giorni fa il gruppo di hacker russi KillNet aveva fatto un annuncio clamoroso: l'esercito ucraino, tra morti, feriti...

Lega e Fratelli d’Italia continuano la crociata contro i centri sociali

La crociata di Lega e Fratelli d’Italia contro i centri sociali continua. Dopo lo sgombero dello storico Leoncavallo a...

Litigi, dossier e diserzioni: in Israele c’è una spaccatura tra esercito e Netanyahu

La tensione tra il governo israeliano e il capo delle Forze di Difesa Israeliane Eyal Zamir è sempre più...

Le leggi tech europee vengono sistematicamente attaccate dagli USA

Oggi, mercoledì 3 settembre, la Commissione Giustizia della Camera statunitense ha annunciato un’audizione dal titolo eloquente: La minaccia dell'Europa...