Tuscia: la lotta dei cittadini contro il deposito unico di scorie nucleari

I cittadini della Tuscia torneranno a manifestare a Corchiano, in provincia di Viterbo, contro la costruzione del deposito unico di scorie nucleari sul territorio. Il progetto contro cui i cittadini si battono è stato avviato nel 2021, quando Sogin (la società di Stato incaricata dello smaltimento dei rifiuti radioattivi) aveva individuato 67 aree idonee (poi diventate 51) a ospitare il deposito, di cui ben 21 nella sola area del Viterbese. Originariamente, il deposito doveva ospitare 95.000 metri cubi di scorie nucleari in un'unica area, ma, dopo una recente dichiarazione...

Ultime

Se rimangono solo la rinuncia e la rabbia

Il sequestro delle emozioni è cosa fatta. Aveva ragione Philip K. Dick nel suo profetico romanzo Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (1968). Alieni e alienazione vanno di pari passo per rendere inconsapevolmente docili gli umani. Non un occulto potere superiore ma semplicemente una congerie di astuti media servili,...

In Romagna, due anni dopo, l’emergenza alluvione non è ancora finita

Tra le colline romagnole, nell’entroterra lontano dal mare, nel Comune di Bagno di Romagna (provincia di Forlì-Cesena) c’è una diga. È alta 103 metri e ha una larghezza di 432. La sua costruzione, oltre a garantire l’approvvigionamento idrico di tutto il territorio, ha creato un enorme lago artificiale in...

Flash

Ambiente

Bonifiche ambientali ferme al palo: in Italia risanato solo il 6% del suolo inquinato

L'Italia ha un serio problema di contaminazione del suolo, certificato per ultimo dalla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) che ha condannato il nostro...

Tecnologia e controllo

Project Kuiper: Bezos sfida Musk per il controllo di internet satellitare

Jeff Bezos ha lanciato nell'orbita bassa terrestre il primo lotto di satelliti del suo Project Kuiper, il quale mira a competere con la rete...

No, Hamas non ha incitato i palestinesi a “bruciare Gerusalemme”

Il pomeriggio di mercoledì 30 aprile, sulle alture attorno a Gerusalemme si è diffuso un vastissimo incendio che ha interessato un’area di almeno 2.000...

Focus

Tunnel del Brennero: l’altra TAV di cui non si parla

Fine lavori nel 2015. Nel 2019. Nel 2028. Ora, forse, nel 2032. Con 17 anni di ritardo, è questo il nuovo obiettivo per il tunnel di base del Brennero, una galleria ferroviaria cominciata nel 2007 per rafforzare i collegamenti tra Italia e Austria. Cinquantacinque chilometri dentro la montagna a...

Articoli più visti

Trending