- L'INDIPENDENTE - https://www.lindipendente.online -

Cambio ai vertici del WEF: il fondo BlackRock ne assumerà la direzione ad interim

Cambio di direzione ai vertici della più potente organizzazione internazionale che riunisce ogni anno il gotha della finanza, dell’industria e del mondo politico e accademico. Dopo gli scandali [1] legati al fondatore e precedente presidente del World Economic Forum (WEF) – l’ingegnere ed economista tedesco Klaus Schwab – pochi giorni fa l’amministratore delegato di BlackRock, Larry Fink, e l’erede farmaceutico svizzero André Hoffmann hanno annunciato che assumeranno ad interim la guida dell’organizzazione con sede a Ginevra. «Siamo onorati di assumere questo ruolo di leadership ad interim in un momento cruciale per il World Economic Forum. […] Il mondo è più frammentato e complesso che mai, ma la necessità di una piattaforma che riunisca imprese, governi e società civile non è mai stata così forte», si legge [2] nel comunicato stampa firmato dai due copresidenti.

Noto per le sue riunioni annuali a Davos, nelle Alpi svizzere, il WEF è spesso accusato dai critici di esercitare illegittime interferenze all’interno dei governi, plasmando una vera e propria agenda globale che prevede un nuovo paradigma di governo mondiale, indicato come “governance globale [3]”, che si può sostanzialmente definire tecnocratico. Del resto, è stato proprio Klaus Schwab, insieme all’attuale re d’Inghilterra Carlo III, a formulare il piano e la necessità di un “Grande reset” all’insegna della tecnologia e della digitalizzazione della società, subito dopo la pandemia di COVID 19 per rispondere a quelle che vengono definite le “sfide globali [3]”. Un piano da imporre agli Stati in modo non democratico che ha suscitato molte polemiche e che ha sottolineato il grande potere d’influenza della fondazione internazionale, considerata il braccio operativo della finanza globale.

Il WEF – che si autodefinisce un’«organizzazione internazionale per la cooperazione pubblico-privata» – è una realtà costituita da Big Tech (Microsoft, Google, Meta), Big Pharma (Pfizer, Moderna, Roche) e Élites finanziarie (BlackRock, Vanguard, UBS), tutte in grado di influenza ogni settore della vita pubblica, dalla salute all’istruzione ai media. La nomina a copresidente di André Hoffmann evidenzia bene anche il peso del settore farmaceutico nell’organizzazione: Hoffmann, infatti è l’attuale Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione della casa farmaceutica Roche Holding.

Tale potere d’influenza della finanza internazionale è ora apertamente dichiarato con l’elezione a copresidente dell’amministratore delegato del fondo d’investimento più grande al mondo, Larry Fink. BlackRock, con un patrimonio [4] gestito di 12.530 miliardi di dollari nel 2024, è da molti considerato come un “governo mondiale invisibile” per la sua capacità di influenzare le politiche internazionali grazie alle sue ingenti partecipazioni nelle più importanti istituzioni bancarie, assicurative, nei media e nelle principali corporation del mondo, oltre che per la sua capacità di comprare i titoli per il rifinanziamento del debito pubblico degli Stati. Agisce anche come consulente non ufficiale di governi e banche centrali. In Italia, la Roccia Nera gestisce [5] circa cento miliardi di euro con partecipazioni in importanti banche e aziende, tra cui Intesa San Paolo, ENI, Mediaset, Unicredit, Finmeccanica e Atlantia (società che controlla Autostrade per l’Italia).

Dietro la maschera della filantropia e del bene comune e attraverso organizzazioni come il WEF, i capitali internazionali riescono, o quantomeno provano, a imporre la propria agenda, facendo leva sul loro potere economico. Il risultato è un accentramento e una verticalizzazione non solo della ricchezza, ma anche del potere decisionale, sottratto sempre più ai governi e ai parlamenti eletti, ormai subordinati al potere del denaro e al Moloch della finanza globale. Non a caso, già nel 2022, il WEF avvertiva [6] che «sia le nostre istituzioni che i nostri leader non sono più adatti al loro scopo» e che i governi non possono più agire da soli, ma devono necessariamente tenere conto del settore privato, delle istituzioni sovranazionali e dello stesso WEF.

Recentemente, Larry Fink è approdato anche in Italia per un incontro [7] di alto livello con il Primo ministro italiano Giorgia Meloni: secondo quanto dichiarato nella nota rilasciata [8] dalla presidenza del Consiglio, al centro del colloquio c’era «un approfondito scambio di vedute su possibili investimenti del fondo USA in Italia». In altre parole, Black Rock potrebbe acquisire quote di alcuni asset strategici di proprietà dello Stato che il governo ha deciso di privatizzare e/o comprare alcuni titoli di Stato.

Il WEF è ora gestito, dunque, direttamente dal cuore della finanza internazionale che continuerà a dettare l’agenda della governance globale, potendo contare su un’articolata rete di capitali e aziende internazionali. Un potere a cui difficilmente i governi, soprattutto occidentali, riescono a sottrarsi, considerato che dipendono completamente dai mercati finanziari e dal culto ideologico del libero mercato. Lo stesso culto che ha permesso l’affermazione senza limiti di giganti come BlackRock. «Non vediamo l’ora di contribuire a plasmare un futuro più resiliente e prospero e di reinventare e rafforzare il Forum come istituzione indispensabile per la cooperazione pubblico-privato», hanno dichiarato nel comunicato ufficiale i due nuovi copresidenti.

Avatar photo

Giorgia Audiello

Laureata in Economia e gestione dei beni culturali presso l'Università Cattolica di Milano. Si occupa principalmente di geopolitica ed economia con particolare attenzione alle dinamiche internazionali e alle relazioni di potere globali.