- L'INDIPENDENTE - https://www.lindipendente.online -

Al Forum Euroasiatico Putin svela le mosse strategiche di Mosca: il discorso

Il presidente russo Vladimir Putin ieri è intervenuto in video collegamento da Mosca al Forum economico eurasiatico che quest’anno si tiene a Bishkek, la capitale del Kirghizistan: si tratta di un evento annuale promosso dall’Unione economica eurasiatica (UEE) – composta da Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Russia – incentrato su questioni economiche e commerciali. Il tema di questa edizione del Forum è “L’integrazione economica eurasiatica nell’era dei cambiamenti globali: nuove opportunità di investimento” e assume una rilevanza particolare per via degli sconvolgimenti economico-politici innescati dalla crisi ucraina. Il lungo discorso di Putin [1] assume una rilevanza giornalistica innegabile alla quale tuttavia il grosso dei media non ha dato spazio, in quanto da esso si possono comprendere le mosse disegnate o già intraprese da Mosca per contrastare le sanzioni e il suo tentativo di riposizionamento diplomatico e strategico nella fase di crisi della globalizzazione generatasi. Un lavoro che, come vedremo, sta già dando diversi frutti.

Putin in apertura del suo discorso ha sottolineato che lo sviluppo dell’integrazione eurasiatica non è affatto correlato alla congiuntura attuale – con un chiaro riferimento all’operazione in Ucraina e alle conseguenze che ne sono derivate – in quanto l’organizzazione è stata creata molti anni fa su iniziativa dell’allora primo Presidente del Kazakistan, Nazarbayev, che lanciò l’idea già nel 1994.

Nella prima parte del suo discorso, il capo del Cremlino ha parlato principalmente delle relazioni con i Paesi occidentali e della “ristrutturazione” dei rapporti di forza internazionali alla luce dei radicali cambiamenti geopolitici in corso. Ha, dunque, chiarito che non è intenzione della Russia isolarsi dalle economie avanzate e dal loro «vantaggio tecnologico» – benché il centro dello sviluppo economico si stia, a suo dire, spostando verso la regione dell’Asia-Pacifico – ma sono queste ultime che vorrebbero escludere Mosca dai commerci internazionali. Il che, secondo Putin, «nel mondo attuale è semplicemente irrealistico, impossibile. Coloro che aspirano a questo arrecano danno principalmente a se stessi».

Per quanto riguarda le relazioni internazionali, il leader russo non ha dubbi sul fatto che queste si stiano rapidamente trasformando sia dal punto di vista politico che economico, in quanto «ci sono sempre più Paesi nel mondo che vogliono fare una politica indipendente e la faranno. Nessun gendarme mondiale potrà fermare questo processo naturale globale», reso ulteriormente possibile anche dalle attuali circostanze che stanno ridefinendo gli equilibri di potere internazionali. Ha quindi sostenuto che «trascurare gli interessi di sicurezza degli altri paesi porta a crisi globali». E, infatti, se da un lato nelle cosiddette “economie avanzate” la disoccupazione è in aumento, l’inflazione non ha mai raggiunto livelli così elevati da decenni, le catene logistiche si stanno interrompendo e avanza lo spettro della crisi alimentare, dall’altra Mosca ha fatto tutto il possibile per sostituire le importazioni nei settori chiave per la sovranità, rendendosi il più possibile indipendente e continuando a tessere solide relazioni con i vicini asiatici e ad incentivare lo sviluppo dell’UEE.

Se, dunque, il presidente americano Joe Biden ha sicuramente raggiunto l’obiettivo di creare un cuneo tra l’Europa e la Russia, potrebbe non aver calcolato adeguatamente le conseguenze di una sempre maggiore cooperazione economica e politica tra Russia e Cina, che – come ha sostenuto lo stesso Henry Kissinger – può rivelarsi “letale” per l’Occidente, così come le potenzialità in ascesa della “Grande Eurasia”.

E infatti la seconda parte del discorso del Presidente si è sviluppata soprattutto intorno al tema di una maggiore integrazione dell’Unione eurasiatica: quest’ultima passa attraverso lo sviluppo nei settori dell’alta tecnologia, dell’economia e della digitalizzazione, ma anche attraverso un sistema di messaggistica finanziario alternativo allo SWIFT: «Riteniamo importante accelerare il dialogo sull’argomento dei nostri meccanismi finanziari e di regolamento internazionali, compresa la transizione dal sistema SWIFT ai contatti diretti di corrispondenza tra banche di paesi amici, anche attraverso il sistema di messaggistica finanziaria  della Banca Centrale russa».

In chiusura, Putin ha fatto riferimento al progetto del “Grande partenariato eurasiatico”, un progetto che guarda sempre più a Oriente e che prevede la cooperazione commerciale tra le grandi aree e organizzazioni asiatiche tra cui, oltre all’UEE, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) promossa dalla Cina e probabilmente anche l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (Asean). Secondo il capo del Cremlino, questo progetto attirerà molti investitori ed è concepito «per cambiare l’architettura politica ed economica, per diventare garante di stabilità e prosperità dell’intero continente».

La crisi ucraina, come ormai noto, sta accelerando dei processi in atto già da decenni che potrebbero tradursi nello sviluppo di poli economici e politici alternativi a quelli occidentali, accelerando la dissoluzione dell’attuale ordine mondiale verso un nuovo sistema multipolare [2]. Soltanto il tempo e i prossimi imminenti sviluppi geopolitici ci indicheranno la loro concreta possibilità di successo e di crescita, anche in vista di un sistema politico-economico più equo che possa garantire una maggiore distribuzione della ricchezza su scala mondiale.

[di Giorgia Audiello]