“Produttività”, “riduzione della burocrazia”, “efficacia”, “mercato interno”: con queste parole chiave la Commissione europea ha presentato il Digital Omnibus, una proposta volta a semplificare il quadro normativo sull’intelligenza artificiale per favorire l’imprenditorialità. Una rivoluzione che poggia le sue fondamenta su possibili emendamenti che andrebbero a intervenire anche sul nascente AI Act e sulle norme europee in materia di protezione dei dati, dal GDPR all’e-Privacy Directive. Se da un lato il progetto è accolto con entusiasmo da ambienti industriali e istituzionali, dall’altro sus...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.