- L'INDIPENDENTE - https://www.lindipendente.online -

In Italia sono stati chiusi 140.000 negozi negli ultimi 12 anni

Un fenomeno di desertificazione commerciale senza precedenti sta trasformando il volto delle città italiane. Negli ultimi dodici anni, infatti, il Paese ha registrato la chiusura di oltre 140mila esercizi tra negozi e attività ambulanti, ai quali si aggiungono 105.000 spazi sfitti, un quarto dei quali da più di un anno. L’allarme viene da un report di Confcommercio, che evidenzia come ogni saracinesca abbassata significhi meno servizi, minore sicurezza e un progressivo indebolimento del tessuto sociale. La prospettiva per il futuro è tutt’altro che ottimistica: secondo l’organizzazione, senza un’inversione di tendenza attraverso politiche di rigenerazione urbana, entro il 2035 potrebbero scomparire ulteriori 114mila attività, oltre un quinto del totale.

I dati elaborati [1] dall’Ufficio studi di Confcommercio descrivono una situazione drammatica. Attualmente in Italia operano 534.000 imprese del commercio al dettaglio, di cui circa 434.000 in sede fissa e 71.000 ambulanti. Rispetto al 2012, però, il calo è stato drastico: hanno chiuso i battenti quasi 118.000 negozi fissi e circa 23.000 attività ambulanti. Questo crollo è il risultato di una crescita insufficiente dei consumi interni, del cambiamento dei comportamenti di spesa degli italiani e dell’ascesa del commercio digitale, che nello stesso periodo è cresciuto del 114,9%, con oltre 16.000 imprese in più operanti prevalentemente online o per corrispondenza.

L’emorragia non ha colpito tutti i settori allo stesso modo. Le contrazioni più rilevanti hanno interessato i distributori di carburante (-42,2%), le attività culturali e ricreative (-34,5%), il commercio non specializzato (-34,2%), i negozi di mobili e ferramenta (-26,7%) e l’abbigliamento con le calzature (-25%). Unica eccezione in controtendenza il comparto dei servizi di alloggio e ristorazione, cresciuto del 5,8% con circa 18.000 attività in più, trainato soprattutto dalla ristorazione (+17,1%). Mentre gli alberghi tradizionali segnano un -9,5%, le altre forme ricettive come B&B e affittacamere sono esplose con un incremento del 92,1%, sostenute dall’aumento dei turisti e dalla diffusione di nuovi modelli di consumo.

Anche la distribuzione geografica del fenomeno risulta assai disomogenea: in termini assoluti le regioni più colpite sono Lombardia, Veneto e Piemonte; in rapporto alla rete distributiva, invece, soffrono maggiormente le regioni più piccole (Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Liguria). Tra i comuni con minore densità commerciale emergono Fiumicino, Trento, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e Ancona. Le città medio-grandi del Centro-Nord appaiono più esposte, anche per il maggiore ricorso all’e-commerce, mentre in alcune aree del Mezzogiorno il calo è più contenuto per la minore diffusione degli acquisti online, nonché per il progressivo decremento demografico.

Al fine di contrastare tale deriva, Confcommercio ha presentato un’Agenda Urbana Nazionale attraverso il progetto Cities, che verrà approfondito durante l’evento [2] “inCittà. Spazi che cambiano, economie urbane che crescono”, in programma a Bologna il 20 e 21 novembre. Le proposte includono patti locali per la riattivazione dei locali sfitti con canoni calmierati, interventi di animazione urbana, azioni per una logistica urbana sostenibile e piattaforme di welfare territoriale. L’obiettivo è quello di realizzare un coordinamento stabile tra Governo, Regioni e Comuni per rigenerare i centri urbani valorizzando le economie di prossimità, prima che il deserto commerciale renda irreversibile il declino di interi quartieri.

Avatar photo

Stefano Baudino

Laureato in Mass Media e Politica, autore di dieci saggi su criminalità mafiosa e terrorismo. Interviene come esperto esterno in scuole e università con un modulo didattico sulla storia di Cosa nostra. Per L’Indipendente scrive di attualità, politica e mafia.