Il sistema penitenziario italiano continua a mostrare crepe profonde. Con un tasso di sovraffollamento che ha superato il 135%, oltre 63.000 persone sono detenute in spazi concepiti per meno di 47.000. In un solo anno, la popolazione detenuta è cresciuta di 1.336 unità. È in questo scenario che l’associazione Antigone lancia una campagna e una petizione per riportare la detenzione «entro i confini della Costituzione». Il dato più eclatante arriva dagli Uffici di Sorveglianza: nel 2024 sono state accolte 5.837 denunce per trattamenti inumani o degradanti, il 23,4% in più rispetto all’anno precedente. Un numero che supera persino quello della condanna europea del 2013, la sentenza Torreggiani, che vedeva circa 4mila ricorsi pendenti.
I ricorsi presentati ai Tribunali di sorveglianza dipingono un quadro desolante e uniforme da nord a sud del Paese. Si parla di «celle da quattro dove viviamo in sette», di «finestre senza vetri», di un’«invasione di ratti in tutti i locali e infestazione di insetti vari». I detenuti denunciano «vitto insufficiente e scadente», «mancanza di acqua calda», «file mostruose per andare in bagno» e un «clima di paura». Come se non bastasse, emerge una constatazione amara: «Non tutti si possono permettere di avere una vita da detenuto. È come essere un senza tetto». Queste condizioni, giudicate in violazione dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, hanno portato [1] a 10.097 istanze solo nel 2024, di cui ì5.837 accolte, concedendo ai ricorrenti uno sconto di pena o un risarcimento di 8 euro per ogni giorno di detenzione in condizioni illegittime.
«Oggi assistiamo a quelle stesse violazioni, e in misura ancora maggiore, ma nella generale indifferenza – ha dichiarato Patrizio Gonnella, presidente di Antigone – guai se a condannarci è l’Europa, poco male se a farlo sono i nostri stessi giudici. Eppure, ogni condanna per trattamenti inumani è un richiamo alla nostra legalità costituzionale». Il meccanismo risarcitorio è stato introdotto nel 2014 come rimedio al sovraffollamento in seguito alla condanna di Strasburgo, tuttavia sono tanti coloro che non chiedono il risarcimento, spesso a causa della «estrema fragilità di molti, in particolare stranieri». Inoltre, Antigone denuncia una «enorme disomogeneità» nei tassi di accoglimento: si va dall’86,7% di Salerno al 27,8% di Catanzaro, a testimonianza di un’applicazione frammentaria e arbitraria del diritto.
Di fronte a questa emergenza, la campagna “Inumane e degradanti. Il carcere italiano è fuori dalla legalità costituzionale” avanza una serie di proposte [2]. Si chiedono misure deflattive immediate, come clemenza e un ampliamento significativo delle misure alternative, per raggiungere l’obiettivo «zero sovraffollamento». Si propone di consentire telefonate quotidiane e di dare piena attuazione al diritto all’affettività. Secondo Antigone, è necessario un cambio di passo verso la modernizzazione: approvando un nuovo regolamento, installando telecamere negli spazi comuni e garantendo trasparenza su morti e suicidi. Altri pilastri sono il ritorno al sistema delle celle aperte per almeno otto ore al giorno, l’abolizione dell’isolamento disciplinare per i minori e la sua drastica riduzione per gli adulti, e un piano straordinario di assunzioni di personale qualificato. Non mancano le richieste di abrogazione di norme ritenute dannose, come il reato di «rivolta penitenziaria» e il cosiddetto «decreto Caivano», accusato di aver «distrutto il sistema della giustizia minorile». L’appello è anche a Regioni, ASL e Scuole per un coinvolgimento attivo.
Già alcuni mesi fa, i garanti dei detenuti avevano inoltrato [3] diverse richieste al dipartimento dell’amministrazione penitenziaria per cambiare il modo in cui vengono trattati i carcerati e migliorarne le condizioni di detenzione. Le istanze sono sfociate dalla Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale, tenutasi a Roma lo scorso 18 giugno. Nello specifico, i garanti hanno chiesto che venga assicurato ai detenuti il diritto ad accedere ai colloqui intimi, che le celle vengano lasciate aperte durante il giorno, che in estate venga garantita l’ora d’aria tutti i giorni evitando le ore di caldo cocente (tra le 13 e le 15), nonché l’indulto per 16mila persone attualmente ristrette in carcere per reati minori.