Il mondo rischia di diventare una immensa Palestina. Lo hanno capito i milioni di persone scese in strada che, schierandosi per la Palestina, hanno preso le parti dei diritti umani, che hanno espresso la volontà di sentirsi una comunità integrale, senza confini. E questi milioni sono diventati rappresentanti anche di chi è rimasto a casa e hanno fatto piazza pulita dei critici per forza, scettici perché reazionari, e dei violenti telecomandati, provocatori pronti per le prime pagine.
Non dominano ancora l’odio e la provocazione ma serpeggiano. Ve ne siete accorti: nelle relazioni personali, nei social, tutto è a rischio di fraintendimento, di intolleranza. Non si fanno sforzi per capire, vogliamo giudicare in fretta e, soprattutto, non siamo disposti a sorprenderci, ad amare le novità. Il sospetto ha sostituito il dubbio, si lasciano aperte ferite che noi stessi abbiamo provocato. Per di più si sono aperti, o riaperti, fronti ancora più gravi. La violenza, i delitti contro le donne, contro chi è stata amata fino al giorno prima hanno delle precise responsabilità ma derivano dall’idea che si possa comunque prevaricare quando le cose vanno in una direzione opposta a quanto voluto. Idee malsane che trovano ascolto nelle nuove patologie estreme della vita quotidiana.
Nel dominio pubblico si fa strada l’arroganza di chi governa, di chi pensa di fare piazza pulita perfino del senso comune. Siamo in uno dei punti più bassi della storia recente. Chi ci governa ha un fare vendicativo, sembra che la voglia fare pagare a qualcuno. L’autorevolezza nei pianti alti si fa sempre più rara, sono spuntati i social di regime, le affermazioni violente, provocatrici, distribuite come ovvietà ed espresse con cattiveria, con la voglia di vendicare un passato di perdenti.
Ritorniamo a parlare di fascismo e, ovviamente, e giustamente mai abbastanza, di antifascismo. Ma si deve andare oltre perché non si ricada nella solita conta dei morti, di chi ne ha fatti di più da una parte o dall’altra. E si finisca per parlare sempre del peggio. Questo attuale è invece il clima perfetto per riparlare di guerra. Accanto ai problemi economici fare leva anche sui nemici, soprattutto su quelli inventati è la via maestra per ricacciare la gente nella passività assoluta. E produrre armi soprattutto per la difesa, soprattutto perché per l’offesa sono necessari ancora più mezzi, ancora più soldi.
Denari per le armi che vogliono solo coloro che hanno potere, coloro che agiscono in nome e per conto di interessi dominanti, compresa la quota filantropica che fa apparire la ricchezza merce per i migliori. Mi mantengo volutamente entro un tono garbato ma è evidente che noi europei siamo su una polveriera che i nostri stessi governi stanno alimentando, nell’assoluto oblio della storia e dei nostri valori. Questi ultimi sì consegnati al nemico, a quei nemici oscuri, apparentemente onnipotenti in preda al Satana del soldo e del potere irresponsabile.
Non riusciremo, temo, a farli ragionare, ma riusciremo a sostituirli con politici davvero alternativi? Forse. Ma dovremmo sostituire la rabbia con la tenacia, la rassegnazione con la determinazione. La verità è lenta ma prima o poi è vittoriosa.