Otto comuni francesi, tra cui Parigi e Lione, hanno temporaneamente vietato il tonno dai menù delle mense scolastiche per «impedire l’esposizione dei bambini al mercurio», un metallo neurotossico. La decisione, che coinvolge oltre 3,5 milioni di abitanti, arriva dopo l’allarme lanciato nell’ottobre 2024 dalle ONG Bloom e Foodwatch, che hanno fatto analizzare 148 scatolette di tonno da un laboratorio indipendente. Lo studio ha dimostrato che il 100% delle scatolette analizzate era contaminato da mercurio, sostanza classificata dall’OMS come una delle dieci «di maggiore preoccupazione per la salute pubblica».
A fronte dell’inazione del governo dopo la pubblicazione dello studio, le città firmatarie – Bègles, Grenoble, Lille, Lione, Montpellier, Mouans-Sartoux, Parigi e Rennes – hanno deciso [1] di «non servire prodotti a base di tonno nei menù scolastici», agendo da «scudo sanitario» per tutelare i bambini. In un comunicato congiunto diffuso prima dell’inizio dell’anno scolastico, le amministrazioni hanno annunciato che la decisione non sarà ritirata fino a quando le norme sui tassi di mercurio non saranno ridotte. «Le prime vittime di questa norma, stabilita senza tenere conto della salute dei consumatori, sono i bambini, che possono superare molto rapidamente la dose settimanale tollerabile (TWI), cioè la quantità massima che può essere ingerita regolarmente nel corso della vita prima di essere esposti a un rischio per la salute», si legge all’interno della nota.
Attualmente le norme europee stabiliscono limiti differenziati: il limite generale è di 0,5 mg/kg, quello per le piccole specie è abbassato a 0,3 mg/kg, mentre per i grandi predatori come il tonno è elevato a 1 mg/kg. Tuttavia, come spiega Gilles Pérole, vicesindaco di Mouans-Sartoux: «Ciò che sorprende è che il tonno abbia diritto a un’esenzione in termini di livelli di mercurio rispetto ad altri pesci. Vogliamo applicare il principio di precauzione». L’assenza del tonno dai menù «non potrà essere rivista senza che il limite massimo di mercurio autorizzato nel tonno venga abbassato al livello più restrittivo esistente per il pesce, ovvero 0,3 mg/kg», precisano le autorità. Una richiesta che si basa anche sui calcoli delle ONG, secondo cui la soglia di 1 mg/kg calcolata sul “prodotto fresco” equivale a circa 2,7 mg/kg nella lattina, poiché il mercurio si concentra con la disidratazione.
Dall’altra parte, la Federation of Preserved Food Industries ha reagito difendendo il settore: «Le aziende rispettano le normative vigenti e nessun prodotto immesso sul mercato supera la soglia regolamentare di 1 mg/kg». Secondo l’associazione di categoria, il protocollo utilizzato dallo studio di Bloom «non sembra essere conforme agli standard attuali, il che spiegherebbe tali discrepanze». I dati italiani emersi [2] dallo stesso studio non sono confortanti: tra le 28 scatolette acquistate in Italia, cinque hanno superato il limite legale di 1 mg/kg, il numero più alto tra tutti i paesi monitorati. Un risultato che sembrerebbe confermare l’urgenza di interventi normativi a livello europeo per proteggere i consumatori più vulnerabili, in primis i bambini.