- L'INDIPENDENTE - https://www.lindipendente.online -

Il governo israeliano ha classificato movimenti e attivisti italiani che manifestano per Gaza

Il ministero per la Diaspora del governo israeliano ha pubblicato un rapporto [1] in cui classifica le manifestazioni italiane per lo sciopero generale del 22 settembre per livelli di rischio. Il documento, apparso prima dello svolgersi delle proteste, indica i dati precisi su diffusione sui social, luogo e orario di diversi dei concentramenti che erano previsti, ed elenca i principali gruppi che li hanno promossi. I criteri usati per classificare il livello di rischio non sono esplicitati, ma visti i nomi dei promotori e i luoghi indicati, esso sembra basarsi tra le altre cose proprio sugli organizzatori delle proteste. Il monitoraggio dei movimenti per Gaza da parte di Israele è una pratica passata indisturbata, ma che a quanto pare sta impegnando Tel Aviv sempre di più: nell’ultimo anno, il medesimo ministero ha classificato decine di eventi sul tema, mentre a partire dal 2020 fino al 7 ottobre del 2023 non ha pubblicato un solo documento a riguardo.

Il rapporto del governo israeliano è apparso sulla pagina [2] del sito dell’esecutivo dedicata alle pubblicazioni del ministero per la Diaspora e la lotta all’antisemitismo alla vigilia dello sciopero generale [3]. Esso elenca, in ordine di orario, 18 delle manifestazioni che si sarebbero svolte il giorno seguente, indicandone il luogo preciso – con tanto di coordinate geografiche – in cui sarebbero iniziate, l’eventuale vicinanza a luoghi legati a Israele, post sui social dei principali promotori e interazioni ricevute dagli stessi post. Ciascuna manifestazione è classificata su tre distinti livelli di rischio: basso, medio e alto, indicati graficamente dai colori verde, giallo e rosso. «La mobilitazione è incentrata sull’opposizione a quello che gli organizzatori descrivono come il “genocidio a Gaza” e come risposta al silenzio e all’ipocrisia percepiti dai governi occidentali. Lo sciopero e le manifestazioni sono presentati come atti di solidarietà con Gaza e il popolo palestinese, con inviti a “cambiare la storia” e a resistere all’inazione del governo», si legge in testa al rapporto.

I criteri utilizzati da ministero per la Diaspora per classificare i livelli di rischio dei singoli presidi non sono chiari, né esplicitati direttamente. Il documento recita che «le informazioni fornite nel rapporto si basano su segnalazioni e informazioni ricevute tramite il monitoraggio della rete con l’ausilio di un sistema tecnologico», senza specificare di cosa si tratti. Da quanto emerge esaminando il documento con attenzione è che nessuno dei singoli elementi tra luogo (risultano assenti manifestazioni che si sono svolte in luoghi strategici, come quella presso il porto di Livorno), città (quella presso il campus Einaudi di Torino, città in cui le proteste sono generalmente più intense e partecipate, è classificata in verde), o interazioni sui social (la più cliccata risulta a rischio medio) ha svolto un ruolo primario nella definizione dei livelli di rischio, che piuttosto paiono sembrano essere stati valutati combinando tutti i fattori. In questo senso, anche l’identità degli organizzatori sembra svolgere un ruolo: le manifestazioni promosse dal Global Movement to Gaza, per esempio, sono tutte rosse o gialle.

Il monitoraggio di manifestazioni contro lo Stato ebraico e dei movimenti di attivisti da parte di Israele è una pratica che il ministero per la Diaspora porta avanti da anni, ma che nell’ultimo periodo ha svolto con maggiore intensità. La pagina del sito dedicata alle pubblicazioni del ministero è infatti colma di documenti analoghi a quello sullo sciopero generale del 22 settembre, che spesso interessano singole manifestazioni. L’Italia compare quattro volte, tutte nel 2025: oltre allo sciopero, vengono inseriti due casi mediatici che hanno interessato turisti israeliani (tra cui il presunto “assalto” [4] all’autogrill di Lainate) e una contestazione all’ex primo ministro Ehud Olmert svoltasi a Parma il 21 settembre. Anche in quest’ultimo caso, il documento riporta dettagliatamente informazioni sulle pagine social dei promotori e sulle interazioni ai loro post sulla protesta.

Avatar photo

Dario Lucisano

Laureato con lode in Scienze Filosofiche presso l’Università di Milano, collabora come redattore per L’Indipendente dal 2024.