Sul Ponte sullo Stretto è arrivato un duro colpo per il governo Meloni e per il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. La Corte dei Conti ha infatti bloccato l’iter dell’opera, rispedendo al mittente la delibera con cui il Cipess, il 6 agosto scorso, aveva approvato il progetto definitivo. I magistrati contabili, in un documento inviato alla presidenza del Consiglio, hanno sollevato una serie di rilievi sostanziali, chiedendo chiarimenti su profili procedurali, economici e ambientali. La relazione del Cipess viene giudicata carente, più simile a una ricognizione che a una valutazione ponderata. Il ministero replica definendo «fisiologica» l’interlocuzione, ma il progetto, per ora, torna indietro, con l’invito della Corte a ritirarlo in autotutela. Al ministero delle Infrastrutture è stato dato un termine di 20 giorni per rispondere: senza integrazioni la Sezione potrà decidere «allo stato degli atti».
Il verdetto [1] dei magistrati, arrivato mercoledì 24 settembre, suona come una bocciatura. La Corte contabile scrive, in via generale, che «risulterebbe non compiutamente assolto l’onere di motivazione difettando, a sostegno delle determinazioni assunte dal Cipess, anche in relazione a snodi cruciali dell’iter procedimentale, una puntuale valutazione degli esiti istruttori». In pratica, la delibera del Cipess sembra più «una ricognizione delle attività intestate ai diversi attori istituzionali del procedimento che come una ponderazione delle risultanze di dette attività, sotto il profilo sia fattuale che giuridico». Non è chiaro, cioè, il motivo per cui il Comitato abbia dato il via libera. I problemi procedurali sono molteplici. Innanzitutto, la trasmissione degli atti è avvenuta in modo anomalo, tramite «link» che rimandavano al sito della società Stretto di Messina, una modalità atipica per comunicazioni tra pubbliche amministrazioni e Corte. Per questo i magistrati chiedono «chiarimenti in ordine alla formale acquisizione di detti atti da parte del Mit e di codesto Comitato». Inoltre, alcuni atti sarebbero dovuti pervenire per il controllo prima dell’approvazione, non dopo.
Sul piano sostanziale, i rilievi sono ancor più gravi. La Corte chiede spiegazioni sulle valutazioni del Cipess in relazione ai «motivi imperativi di interesse pubblico» invocati dal governo, anche legati alla «salute dell’uomo e sicurezza pubblica o relative conseguenze positive di primaria importanza per l’ambiente», e sull’asserita «assenza di idonee alternative progettuali». Questa procedura d’urgenza, che punta a classificare il ponte come opera di interesse strategico militare, è vista da molti come un escamotage per bypassare i vincoli ambientali europei. Non a caso, la Corte chiede «aggiornamenti in merito all’interlocuzione che sembra avviata, sul punto, con la Commissione europea», dopo che Bruxelles ha a sua volta richiesto documenti.
Il cuore delle perplessità riguarda i costi. I magistrati evidenziano un «disallineamento tra l’importo asseverato dalla società Kpmg in data 25 luglio 2025 – quantificato in euro 10.481.500.000 – e quello di euro 10.508.820.773 attestato nel quadro economico approvato il 6 agosto 2025». Vengono sollecitate integrazioni su diverse voci, dagli oneri per le condizioni contrattuali (cct) a quelli per la sicurezza, lievitatì da 97 a 206 milioni di euro rispetto al progetto preliminare. Fondamentale è poi la questione delle stime di traffico, alla base della sostenibilità economica. La Corte chiede chiarimenti sulle «stime di traffico – al piano tariffario di cui allo studio redatto dalla TPlan Consulting – poste a fondamento del Pef», anche in merito alle «modalità di scelta della predetta società di consulenza».
Il governo ha venti giorni di tempo per rispondere. Trascorso questo termine, la Corte «potrà decidere allo stato degli atti, ferma restando la facoltà di codesta amministrazione di ritirare il provvedimento in sede di autotutela». Il Mit, tramite una nota, ha assicurato che «tutti i chiarimenti e le integrazioni chieste dalla Corte dei Conti fanno parte della fisiologica interlocuzione tra istituzioni e saranno fornite nei tempi previsti». Ha inoltre ribadito che «il Ponte sullo Stretto non è in discussione e gli uffici competenti sono già al lavoro». Intanto, l’opera è ferma. Senza la “bollinatura” della Corte dei Conti, la delibera Cipess non può essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale e non si possono aprire i cantieri, nemmeno quelli preparatori, senza rischiare il danno erariale.
Il via libera al progetto definitivo del Ponte da parte del CIPESS era arrivato a inizio agosto ed era stato celebrato dall’esecutivo Meloni con toni trionfalistici. Le Associazioni Greenpeace, Lipu, Legambiente e WWF avevano immediatamente lanciato [2] il guanto di sfida al governo in una nota comune, giudicando la decisione del CIPESS «un vero e proprio azzardo», sia per motivi economici sia «per il quadro d’incertezza» del progetto. «Come si è sempre dato per scontato il parere della Commissione VIA, oggi si dà già per acquisito il parere della Corte dei Conti che, invece, ancora deve pronunciarsi», avevano scritto con lungimiranza le associazioni. «Si tace sul fatto che la cosiddetta apertura dei cantieri sarà poco più che simbolica e riguarderà interventi preliminari sia perché il progetto esecutivo non è ancora stato redatto, sia perché la modifica di legge voluta dal governo per procedere ad una cantierizzazione a fasi spezzetterà il progetto esecutivo lasciando sino all’ultimo aperta l’incognita sui risultati sulle prove da fatica sulla tenuta dei cavi e sugli approfondimenti sismici prescritti dalla Commissione VIA», avevano concluso. A ogni modo, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini aveva annunciato per l’ennesima volta la data di inizio dei lavori (che si sposta di volta in volta sempre un poco più avanti nel tempo), indicandola «tra settembre e ottobre». Lo scenario suggerisce che così non sarà.