- L'INDIPENDENTE - https://www.lindipendente.online -

Finanziamenti e poltrone: l’intreccio tra università private e politica

Il 14 maggio 2019 rappresenta uno spartiacque per le università private, comprese quelle telematiche. Prima di questa data, esse dovevano essere organizzate come enti senza scopo di lucro, tipicamente fondazioni o associazioni, con la formazione e la ricerca come scopo primario. Il divieto di assumere la forma di società di capitali serviva proprio a distinguere le università dalle aziende commerciali: si riteneva che l’istruzione superiore non dovesse essere sottoposta alle logiche di mercato in senso stretto. Quel giorno cambia tutto: con il parere n. 1433, il Consiglio di Stato autorizza le...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI [1]

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.