Un sistema ordinato, stabile e numerico nascosto in una delle parti più misteriose del nostro DNA, le quali potrebbero potenzialmente diventare la chiave per sviluppare nuovi strumenti fondamentali per lo studio delle malattie genetiche e del cancro: è quanto emerge da un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università Sapienza di Roma, sottoposto a revisione paritaria e pubblicato sulla rivista scientifica Science. Utilizzando tecnologie di sequenziamento di nuova generazione e alcuni particolari algoritmi computazionali, il team ha scoperto che ogni centromero – la porzione centrale dei...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.