- L'INDIPENDENTE - https://www.lindipendente.online -

Il rapporto ONU sulle torture in Ucraina di cui nessun media occidentale parla 

In un rapporto recente, che i media occidentali hanno per lo più fatto finta di non vedere, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) dettaglia [1] i crimini contro la comunità commessi dalle parti coinvolte nel conflitto russo-ucraino. Smentendo la narrazione mainstream che impone l’esistenza di un “buono” e un “cattivo”, l’OHCHR specifica come tali violazioni siano state commesse da entrambe le parti. Sebbene si dilunghi molto su quanto imputato alla Russia, nella parte finale il documento riporta anche i crimini contro l’umanità che l’Ucraina commette contro i propri stessi cittadini. 

Il rapporto spiega come il 95% delle vittime civili sia stato ucciso nei territori controllati dall’Ucraina a causa dell’utilizzo di armi esplosive ad ampio raggio in aree popolate. L’OHCHR ha documentato diversi attacchi che coinvolgono anche munizioni a grappolo, il cui uso in aree popolate è incompatibile con il diritto internazionale umanitario. Un esempio sarebbe l’attacco russo a Dobropillia, verificatosi il 7 marzo 2025, che ha ucciso 11 civili e ne ha feriti 48. Inoltre, l’aumento delle vittimi civili avuto in questo periodo sarebbe imputabile ad un utilizzo sempre più massiccio di droni a corto raggio, che hanno ucciso 207 civili e causato 1.365 feriti nel periodo di indagine. 

L’OHCHR denuncia anche almeno cinque occasioni in cui le forze russe hanno colpito strutture ospedaliere e condotto 115 attacchi alle infrastrutture energetiche, interrompendo così le forniture di gas alla popolazione civile. Inoltre, l’OHCHR ha registrato anche accuse sull’uso, da parte della Federazione Russa, di bambini ucraini al fine di condurre operazioni di sorveglianza, trasmettere informazioni militari o commettere atti di sabotaggio e incendio doloso. I bambini sarebbero stati contattati tramite social media e pagati per compiere tali atti. Inoltre, secondo le informazioni raccolte dall’OHCHR, almeno 35 soldati ucraini catturati sono stati giustiziati dalle forze russe. Interviste con prigionieri di guerra ucraini rilasciati hanno confermato l’uso diffuso e sistematico di torture e maltrattamenti. Infine, i tribunali russi hanno condannato almeno 125 prigionieri di guerra ucraini con accuse legate al terrorismo per atti che rientrano nelle legittime azioni di guerra.

Nella parte finale del rapporto dell’OHCHR vengono esposte anche le accuse rivolte verso le forze ucraine. Nel periodo di indagine, almeno un soldato russo prigioniero è stato giustiziato e diverse interviste hanno confermato l’utilizzo di tortura, violenza sessuali e finte esecuzioni durante la detenzione in Ucraina. Per quanto concerne i cittadini ucraini, l’OHCHR ha intervistato 56 individui detenuti dalle autorità ucraine con accuse di tradimento, “collaborazione” e altri crimini legati alla sicurezza nazionale. Alcuni di loro hanno descritto percosse e minacce durante l’arresto o l’interrogatorio. Molti sostengono di aver compiuto azioni considerate come tradimento e diserzione soltanto per salvarsi la vita.

Almeno 11 uomini delle comunità dei Testimoni di Geova e Battisti hanno invocato l’obiezione di coscienza, ma sono stati comunque accusati di evasione dal servizio militare o diserzione e poi picchiati. La Corte Suprema dell’Ucraina ha confermato la condanna a tre anni di prigione per un obiettore di coscienza. Sempre rimanendo in tema di religione, il rapporto analizza la repressione del culto applicata nei territori ucraini. La violenza viene perpetrata da gruppi “radicali” contro la Chiesa Ortodossa Ucraina, con la polizia che non interviene immediatamente e rimane a guardare per poi intervenire in un secondo momento. Irruzioni e passaggi all’interno delle chiese ortodosse sono frequenti e ben documentati.

Insomma, il rapporto espone come in guerra non ci siano buoni e cattivi ma solo vittime. Esporne il contenuto significa mettere in luce i crimini commessi nel teatro di guerra da entrambe le parti e non parteggiare ciecamente in nome di principi democratici e liberali, i quali ripropongono un doppio standard nella narrazione del conflitto e si infrangono sulla realtà dei fatti.

Avatar photo

Michele Manfrin

Laureato in Relazioni Internazionali e Sociologia, ha conseguito a Firenze il master Futuro Vegetale: piante, innovazione sociale e progetto. Consigliere e docente della ONG Wambli Gleska, che rappresenta ufficialmente in Italia e in Europa le tribù native americane Lakota Sicangu e Oglala.