Basta fare un rapido giro sul web, fra le notizie pubblicate dalle maggiori testate italiane e non, per rendersi conto che c’è una parola a cui gran parte delle società del petrolio e del gas si sono particolarmente legate: decarbonizzazione. In pratica la progressiva riduzione delle fonti fossili come fonti energetiche, o meglio, la loro sostituzione con fonti rinnovabili con il fine di diminuire il rilascio di CO2 nell’atmosfera. Tradotto, per aziende come Eni, Shell, Total e BP significa continuare ad estrarre gas anche negli anni a venire, pianificando la vendita di energia ottenuta da pet...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati